Salta al contenuto principale

Una giornata di incontri e scoperte con il Festival "La Frazione del Tempo": un’idea nata dalla Consulta di Panicaglia

Una giornata all'insegna di cultura, scienza e convivialità

Data :

7 ottobre 2025

Una giornata di incontri e scoperte con il Festival "La Frazione del Tempo": un’idea nata dalla Consulta di Panicaglia
Municipium

Descrizione

Domenica 5 ottobre 2025 Panicaglia ha ospitato la prima edizione del Festival "La Frazione del Tempo", una giornata intensa e partecipata che ha animato Piazza Campobello, gli spazi del Circolo Lo Stradone e della Scuola dell’Infanzia. Proposto dalla Consulta di Frazione di Panicaglia e realizzato in collaborazione con il Circolo Lo Stradone e il Gruppo Parrocchiale, il festival ha offerto un programma ricco di appuntamenti per tutte le età, unendo cultura, scienza e convivialità.

Il planetario itinerante ha accompagnato grandi e piccoli in un emozionante viaggio tra stelle e pianeti, mentre i laboratori scientifici per bambini hanno reso il tema del tempo un’esperienza concreta e divertente. Non sono mancati anche momenti di approfondimento: l’incontro "Sole e Simboli" con lo gnomonista Simone Bartolini ha svelato i segreti delle meridiane e degli orientamenti astronomici delle chiese romaniche, mentre il laboratorio di pratica filosofica con Letizia Cipriani ed Elena Francescon (Aleph) ha invitato alla riflessione condivisa. Spazio anche alla memoria collettiva con "Memorie di Frazione" e alla creatività con il laboratorio su "La Macchina del Tempo" del Remida, che ha valorizzato il riuso dei materiali e l’ingegno dei più piccoli.

Il pranzo comunitario al Circolo Lo Stradone ha poi riunito residenti e visitatori in un clima autentico e familiare, confermando lo spirito di partecipazione che ha animato tutta la giornata.

"La Frazione del Tempo è nata da dal desiderio della Consulta di Panicaglia di far incontrare persone, esperienze e generazioni diverse, e il risultato di questa prima edizione mostra quanto sia forte il senso di appartenenza e la voglia di condividere cultura anche nelle nostre frazioni - ha dichiarato la vicesindaca e assessora alla cultura Silvia Notaro - Un ringraziamento sincero va quindi alla Consulta, al Circolo Lo Stradone, al Gruppo Parrocchiale, ai tanti volontari e all’Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo per la disponibilità degli spazi scolastici. Ci auguriamo che questo festival diventi un appuntamento stabile e sempre più partecipato negli anni a venire".

Ultimo aggiornamento: 7 ottobre 2025, 14:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot