Descrizione
Prende il via mercoledì 26 novembre con una speciale anteprima fuori abbonamento la nuova stagione teatrale 2025/26 del Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo, promossa dal Comune di Borgo San Lorenzo in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo onlus.
Sul palco Maria Cassi e Leonardo Brizzi con lo spettacolo "SANTE DONNACCE. Donne, artista nella vita, artista della vita", un testo inedito di Maria Cassi che, con ironia e comicità, racconta le donne, le loro sfide quotidiane, le storie di migrazione e le esperienze di violenza. Un appuntamento inserito nel calendario delle iniziative del Comune di Borgo San Lorenzo in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Lo spettacolo è fuori abbonamento: è quindi aperto a tutte e tutti.
I biglietti possono essere acquistati:
- online su TicketOne: https://www.ticketone.it/eventseries/sante-donnacce-4005367/
- presso i punti vendita Coop aderenti al circuito Ticketone,
- oppure direttamente al botteghino del Teatro Giotto la sera stessa dello spettacolo.
Posto unico: € 15 (oltre diritti di prevendita)
La stagione in abbonamento
Dopo l'anteprima, la stagione teatrale in abbonamento si aprirà giovedì 4 dicembre con Alessandro Bergonzoni e il ARRIVANO I DUNQUE. Avannotti, sole Blu e la storia della giovane Saracinesca. In questo spettacolo ritroviamo la cifra di Alessandro Bergonzoni sia nella scrittura comica che nella “crealtà”, una sua invenzione che esplicita così: il tentativo di ricreare una realtà che non solo non ci basta più, ma che possiamo/dobbiamo reinventare giorno per giorno alla ricerca di un futuro di pace assoluta e definitivamente più accogliente fino alle soglie di nuove percezioni e di altri significati.
Un grande classico quale CRISI DI NERVI. Tre atti unici di Anton Čechov, andrà in scena mercoledì 14 gennaio: L’orso con Maddalena Crippa, Sergio Basile e Alessandro Sampaoli; I danni del tabacco con Gianluigi Fogacci; La domanda di matrimonio con Alessandro Averone, Sergio Basile, Emilia Scatigno. Peter Stein, uno dei registi più innovativi e prestigiosi del teatro mondiale, dirige una straordinaria compagnia in Crisi di nervi. Tre atti unici di Anton Čechov. Un viaggio nell’opera e nei temi di Čechov: quello sguardo empatico e ironico sul mondo e sull’umanità, quel senso di nostalgia per tutto ciò che avrebbe potuto essere e non è stato, quella feroce e tagliente analisi delle dinamiche familiari, la aguzza critica sociale.
Si prosegue giovedì 29 gennaio con WONDERFUL. Quiz teatrale a punti (interrogativi) per allontanare l’ansia”, di e con Massimo Bonechi e Riccardo Goretti. Uno spettacolo teatrale a tutti gli effetti, ma anche un gigantesco gioco a quiz portato avanti dagli attori/autori sul palco insieme a tutta la sala. Ogni sera verranno estratti a sorte alcuni anni in ordine sparso nella forchetta che va dal 1973 (anno di nascita del più vecchio degli autori dello spettacolo) all'anno in corso, e sugli avvenimenti di quegli anni verteranno le domande sottoposte al pubblico. Alla fine lo spettatore che avrà risposto a più domande potrà salire sul palco, rispondere al domandone finale e provare così a vincere un premio veramente wonderful.
Giovedì 26 febbraio è il momento di Alessandro Benvenuti e Marina Massironi in scena con LA TIGRE di Ramon Madaula. Il confronto tra una donna di sostanza e un uomo di fumo. Si potrebbe dire tra il ‘pratico’ e ‘l’ideale’. L’idea di uno spazio scenico fatto da due corpi, raccontato da sole luci. L’essenza del teatro fatto di energia e ritmo. Ciò che non si vede si immagina. Il tema è tutto ciò che ruota intorno alla ricerca della felicità.
Domenica 8 marzo al Teatro Giotto arriva Lella Costa con LISISTRATA di Aristofane, per la regia di Serena Sinigaglia. La grande commedia è sempre una provocazione, scandalo che scuote le coscienze. È l'assurdo che si fa segno di ribellione, di visioni altre, magari poco probabili, ma forse possibili. Lo sciopero del sesso da parte delle donne può essere una soluzione per fermare la guerra? Per rilanciare la vita e l'amore? Oggi più di ieri questa esilarante e perfetta commedia ci parla.
E ancora, mercoledì 25 marzo, VORREI UNA VOCE di e con Tindaro Granata, con le canzoni di Mina. Tindaro Granata ci restituisce il suo “incontro di anime” con le detenute di alta sicurezza della Casa Circondariale di Messina. Attraverso le canzoni di Mina, raccontano l’amore per la vita, quella spinta che ti permette di sopportare tutto, pur di realizzare un sogno.
Infine, giovedì 9 aprile, spazio alla danza con CALLAS CALLAS CALLAS. In scena le coreografie di Adriano Bolognino, Carlo Massari e Roberto Tedesco. Una produzione COB Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello. Tre sguardi differenti, tre approcci e restituzioni in danza che sono anche un invito per lo spettatore a scoprire o ritrovare la propria Callas tra le pieghe di un movimento o la coralità dell'ensemble; tra le sonorità elettroniche o i frammenti di arie celebri disseminati nell'architettura coreografica; tra una luce o un costume che sagoma gesti e posture.
“Una stagione promossa dal Comune di Borgo San Lorenzo e da Fondazione Toscana Spettacolo onlus,realizzata in collaborazione con il Teatro Idea e l'Accademia degli Audaci, che ci rendono particolarmente orgogliosi per l'alto livello della proposta.
Abbiamo voluto aprire il cartellone con uno spettacolo come “Sante donnacce”, che unisce ironia, musica e riflessione su temi profondi e attuali, proprio nel contesto delle iniziative legate alla Giornata contro la violenza sulle donne. La scelta di proporlo fuori abbonamento è stata dettata dalla volontà di dare la possibilità di partecipare alla serata a tutte e tutti, non solo agli abbonati”, dichiara l’Assessora alla cultura Silvia Notaro.
“Un cartellone in cui autori e interpreti danno valore a una proposta culturale dedicata a una comunità ampia e appassionata. Con la stagione 2025/26, il Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo conferma la propria vocazione di presidio culturale a servizio del territorio. Tanti gli spunti di riflessione al centro dei testi che saranno portati in scena, con un’attenzione particolare dalla questione femminile. Un programma di spettacoli di grande qualità che conferma l’importanza di una collaborazione che si rinnova e si rafforza anno dopo anno”, dichiara la Presidente della Fondazione Toscana Spettacolo onlus, Cristina Scaletti.
Campagna abbonamenti alla stagione teatrale
• Rinnovo abbonamenti per i vecchi abbonati con prelazione sul posto dell'anno precedente: dal 27 ottobre all'8 novembre (in Biblioteca)
• Nuovi abbonamenti: dal 10 al 22 novembre (in Biblioteca)
Costo abbonamento – 7 spettacoli
Intero € 100 / Ridotto € 90 / “Biglietto Futuro” under 30 € 53
Biglietti singoli (stagione in abbonamento)
Intero € 17 / Ridotto € 15 / Carta Studente Toscana e “Biglietto Futuro” under 30 € 8
Spettacolo fuori abbonamento “Sante donnecce”
Posto unico € 15 (oltre diritti di prevendita) – prenotazione sul circuito Ticketone
Info e prevendite
Biblioteca Comunale
Piazza Garibaldi 10, Borgo San Lorenzo
Tel. 055 8457197 – biblioteca@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
Orari: lun–ven 9.00–19.00 (prevendite dal lunedì della settimana precedente lo spettacolo)
Teatro Giotto
Corso Matteotti 151, Borgo San Lorenzo
Tel. 055 8459658 – teatroidea@alice.it
Vendita biglietti: mezz'ora prima dello spettacolo
Promozione Soci Coop – “1000 punti mille emozioni”
Info e adesioni presso i punti vendita Unicoop Firenze
Siti web
comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
toscanaspettacolo.it
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 ottobre 2025, 13:33