Descrizione
Come parte integrante del percorso formativo promosso sul territorio, dopo la prima replica del 22 ottobre 2025, lo spettacolo teatrale "I Vulnerabili" proseguirà nei giorni 23 e 24 ottobre 2025 (doppia replica alle ore 09.30 e alle ore 11.00) all'auditorium dell'Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo.
Si tratta di uno spettacolo teatrale interattivo per gli studenti della scuola primaria e delle scuole superiori, promosso dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti attraverso la Motorizzazione Civile di Firenze.
All’iniziativa parteciperanno numerosi istituti del territorio. Dell’Istituto Comprensivo di Borgo San Lorenzo hanno preso parte tutte le otto classi terze, per un totale di 178 alunni. Per quanto riguarda l'Istituto "Giotto Ulivi", nella giornata di domani - 23 ottobre - assisteranno allo spettacolo circa 500 studenti delle classi seconde e terze. Il giorno successivo, 24 ottobre, sarà invece la volta dell’Istituto "Chino Chini", con la partecipazione di sette classi terze, cinque quarte e una quinta, per un totale complessivo di circa 250 studenti.
Lo spettacolo affronta una tematica seria, ma senza mai risultare noioso, retorico o banale. Fra i temi trattati: velocità e tempi di reazione, informazione e pubblicità, alcol e guida, crash test e sicurezza passiva, fino al concetto chiave di debolezza/invulnerabilità. Il tutto coinvolge attivamente gli studenti in una riflessione partecipata e coinvolgente sui temi della sicurezza stradale.
Nel contesto del Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale, l'iniziativa rappresenta un passo concreto verso il traguardo ambizioso di dimezzare, entro il 2030, il numero di morti e feriti gravi sulle strade rispetto ai dati del 2019, con un obiettivo di lungo periodo: azzerare le vittime entro il 2050.
L'iniziativa è promossa dalla Motorizzazione Civile di Firenze in collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo, l'Istituto Comprensivo e dagli istituti superiori "Giotto Ulivi" e "Chino Chini" e rappresenta solo una delle tappe del percorso educativo condiviso tra le istituzioni, che proseguirà nei prossimi mesi con ulteriori incontri, laboratori e attività rivolte alle scuole primarie e secondarie del territorio.
Educare oggi per salvare vite domani: con questo spirito, il Comune di Borgo San Lorenzo, la Motorizzazione Civile di Firenze e gli istituti scolastici coinvolti rinnovano il loro impegno verso una mobilità più sicura, consapevole e rispettosa per tutti.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 22 ottobre 2025, 17:58