Descrizione
Nel quadro di una visione strategica volta alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del territorio, il Comune di Borgo San Lorenzo ha avviato un importante percorso progettuale finalizzato alla riqualificazione di Villa Pecori Giraldi e del suo parco storico, finanziato attraverso un articolato piano di investimenti pubblici che comprende fondi PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), risorse Pinqua (Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare), fondi PSR (Programma di Sviluppo Rurale) e importanti contributi del MIC (Ministero della Cultura.)
Il progetto, sviluppato a livello di fattibilità tecnico-economica, rappresenta il primo passo verso la realizzazione del Nuovo Polo Culturale del Mugello: un punto di riferimento aperto, inclusivo e multifunzionale, destinato ad accogliere e promuovere le attività delle realtà pubbliche, private e associative della vallata.
Obiettivi del progetto
Sono 6, ad oggi, i lotti funzionali in cui è suddiviso il progetto, 4 relativi alla villa e 2 al parco storico ed alle aree esterne. Dei lotti che interessano la villa tre riguardano interventi di rifunzionalizzazione, restyling e miglioramento sismico delle strutture, mentre un quarto riguarda l’allaccio dell’impianto termico ad un sistema di teleriscaldamento.
Per quanto riguarda le aree esterne alla villa, il progetto prevede due lotti, uno relativo alla rifunzionalizzazione complessiva del parco storico e dell’attigua area verde e uno (lotto 6) che riguarda la riqualificazione delle aree esterne di piazzale Lavacchini e via Caiani.
Descrizione dell’intervento
Il progetto relativo al LOTTO n.6 prevede complessivamente i seguenti interventi:
Parcheggio piazza Lavacchini e Area verde a Ovest confinante con il parcheggio (posta tra Via Aldo Moro e Via Palmiro Togliatti):
- Rimozione dell’asfalto in corrispondenza dei posti auto e sostituzione con masselli autobloccanti al fine di favorire la permeabilità della superficie e l’infiltrazione idrica nel sottosuolo; rifacimento dell’asfalto nelle zone di transito;
- Ampliamento del parcheggio con aumento dei posti auto (da 105 si passerà a 145 di cui 5 per disabili attualmente non presenti);
- Inserimento di 4 stalli per motocicli, di 15 spazi per la sosta delle biciclette attrezzati con rastrelliere (nella misura di 1 posto bicicletta ogni 10 posti auto) e predisposizione per colonnine ricarica elettrica;
- Sostituzione e implementazione delle alberature: i 7 pini, i 4 tigli e i 2 cipressi che si trovano nei giardinetti tra Via Aldo Moro e Via Palmiro Togliatti saranno sostituititi da 5 tigli, 6 pioppi cipressini e saranno in tutto piantati 34 alberi per creare zone d’ombra, oltre ad aiuola inerbita e alberata, in mezzo agli stalli, al centro del parcheggio;
- Realizzazione di un impianto di irrigazione per le aiuole interne al parcheggio e per le piante di nuova introduzione, collegato al pozzo e alle cisterne già previsti nel parco;
- Rifacimento del sistema pedonale dei marciapiedi, dell’impianto di illuminazione a LED e del sistema di raccolta delle acque meteoriche.
Area verde a Nord (posta tra Via Palmiro Togliatti e Via Piero Calamandrei):
- Realizzazione di un nuovo percorso pedonale tra il parcheggio e via Calamandrei con elementi di arredo per la sosta;
- Inserimento di impianto di illuminazione a LED;
- Introduzione di nuove alberature e di siepe;
- Inserimento di marciapiede lungo Via Piero Calamandrei.
Via Caiani:
- Realizzazione di un marciapiede in sostituzione della banchina su via Caiani;
- Inserimento di una corsia ciclabile nella carreggiata stradale.
Durata dei lavori
L’intervento prenderà il via a partita da domani 19 settembre 2025. Il progetto prevede un tempo di realizzazione di circa 6 mesi.
Principali modifiche alla viabilità e agli spazi per la sosta: indicazioni utili per i cittadini
Per tutta la durata dei lavori ci saranno delle modifiche alla viabilità. Le variazioni riguarderanno in particolare Piazzale Luciano Lavacchini e Via Aldo Moro con l’obiettivo di garantire la sicurezza e agevolare il regolare svolgimento del cantiere.
Piazzale Luciano Lavacchini
- Divieto di transito veicolare e pedonale e divieto di sosta con rimozione forzata.
Via Aldo Moro
- Istituzione del doppio senso di circolazione fino a Piazzale Lavacchini. La strada diventerà senza sfondo ma con possibilità di spazio di manovra;
- Divieto di fermata e sosta sul lato destro della strada;
- Divieto di fermata e sosta nell’area interna tra scuola dell’infanzia, scuola infermieri e asili nido per garantire le manovre e la sicurezza del bus scolastico;
- Nei pressi delle scuole, sono previsti n. 9 stalli per sosta breve, massimo 15 minuti, dalle ore 7.30-9.30 e dalle 15.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì;
Interventi per contenere le criticità sul traffico e la sosta e garantire la sicurezza
- In Via Aldo Moro nel cortile interno alle scuole è presente una rastrelliera per biciclette, degli stalli per ciclomotori, un parcheggio coperto per passeggini e carrozzine per agevolare le famiglie che possono spostarsi con mezzi alternativi all’auto;
- In Via Aldo Moro tutto il cortile prospiciente l'accesso ai nidi e alla scuola d’infanzia sarà interdetto alle auto per garantire entrata e uscita in sicurezza ai bambini con la creazione di un camminamento pedonale protetto;
- Potenziamento della Linea verde del Pedibus da Via Calamandrei per i bambini della scuola primaria;
- Prossima istituzione di senso unico in Via Calamandrei in direzione Via Benedetto Croce per potenziare i parcheggi, sfruttando entrambi i lati della strada per la sosta;
- Mantenimento di un corridoio pedonale tra Via Aldo Moro, Via Togliatti e Via Calamandrei per facilitare il collegamento con le aree di sosta più strategiche: Via Calamandrei, Viale Kennedy;
- Mantenimento di un corridoio pedonale fra Via Togliatti e Villa Pecori, per consentire l’accesso nei giorni di sabato e domenica, ai visitatori del Museo Chini.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 18 settembre 2025, 18:08