Descrizione
103 società sportive presenti, 301 eventi, qualche decina di migliaia di spettatori in quattro giorni. E' con questi numeri che si è conclusa la 32° edizione di Vivilosport Mugello, anche quest'anno Festa Metropolitana dello Sport, che ha animato lo scorso fine settimana Borgo San Lorenzo e l'intero territorio mugellano. La manifestazione ha rinnovato il Foro Boario, nella sua nuova versione di parco urbano, nel suo uso per eventi e manifestazioni.
Le società e il numerosissimo pubblico hanno risposto presenti prendendo d'assalto l'evento. Le prime hanno potuto presentare al meglio, con i propri spazi ed i propri eventi la propria attività, nel momento della ripresa, dando occasione a tanti ragazzi e ragazze di iscriversi a futuri corsi. Il secondo ha apprezzato la nuova location, che ha valorizzato, grazie anche alla ottima illuminazione, gli eventi, anche quelli notturni. E’ stato il clima, quello umano, a rendere speciale la manifestazione: armonia tra i tanti volontari e le società impegnate, tanta allegria e gioia, in particolare dei più piccoli, impegnati in prove e gare, e voglia di stare insieme, divertendosi e senza esagerazioni. Molto partecipato “Borgoinbici” dedicato alla Coppa della Liberazione, che domenica, in concomitanza con l’evento, ha celebrato l’eccezionale traguardo dell’ottantesima edizione con una gara conclusa in volata.
E poi la presenza delle scuole che è stata fondamentale con oltre 1100 ragazzi, e 44 classi che nella giornata di venerdì hanno provato le varie discipline subito prima dell’inaugurazione. Il tutto realizzato con grande passione da organizzatori e volontari e con la preziosa collaborazione in fase di allestimento ed assistenza del cantiere comunale borghigiano. Grande importanza anche per il momento dedicato al fair play, grazie alla presenza di Calcio Fairplay Toscana, con un convegno ed una partita applaudita, ed eccezionale la presenza della Lega Nazionale Dilettanti che con un vivissimo spazio legato al progetto, “Il calcio a portata di mano” che ha fatto un vero e proprio capannello di giovanissimi, ma non solo, per giocare a calciobalilla, playstation e subbuteo.
Belle le presenze di tanti sport, tra i quali la possibilità di navigare la Sieve con i gommoni, i raduni di auto e di moto, la pista di motocross, gli spettacoli di ballo e pattinaggio che hanno animato pomeriggi e serate, così come i concerti che hanno accompagnato la gente fino a tardi. Come sempre non è stato un evento a fare la differenza, ma la sommatoria di tanti appuntamenti che hanno fatto conoscere a tutti, sport magari neanche conosciuti, facendoli vivere in prima persona e non soltanto osservandoli, il vero segreto di questa manifestazione e della vitalità dello sport mugellano. E adesso, appena finita questa edizione, forti anche del test effettuato, già si comincerà a lavorare per l’edizione di maggio prossimo.
Secondo l’assessore allo sport del Comune di Borgo San Lorenzo, c’è da essere davvero soddisfatti per la riuscita di questa edizione. Non era affatto scontato, né semplice, riuscire a organizzarla in così poco tempo e con tante incognite. Ma la risposta è stata ottima. Tantissime associazioni e società sportive si sono impegnate per far conoscere e provare le proprie discipline. Numerosi eventi hanno accompagnato questi quattro giorni di festa e di sport. Da parte dell’Amministrazione un ringraziamento ancora una volta e i complimenti agli organizzatori per questa bella edizione di Vivilosport.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 23 settembre 2025, 09:34