Descrizione
Si è chiusa con grande entusiasmo e soddisfazione l’edizione 2025 della Fiera Agricola Mugellana, che ha animato il territorio per quattro giorni intensi all’insegna della tradizione agricola, della cultura rurale e dell’innovazione sostenibile.
L'evento ha registrato una grande partecipazione di pubblico, con migliaia di visitatori che hanno affollato gli spazi espositivi, confermando l’interesse crescente verso il mondo agricolo, le sue evoluzioni e le sue radici profonde nel territorio del Mugello. Famiglie, addetti ai lavori, studenti, appassionati e curiosi hanno preso parte a un ricco programma che ha unito momenti divulgativi, esposizioni di alto livello e occasioni di intrattenimento per tutte le età.
Con 55 espositori, 17 aziende agricole del mercato contadino e 29 aziende agricole della vetrina zootecnica, la fiera ha rappresentato una vetrina straordinaria per le eccellenze del territorio e non solo. Macchinari all’avanguardia, prodotti tipici, bestiame di alta qualità e tecnologie innovative hanno fatto da protagonisti, valorizzando le competenze e la passione di un comparto fondamentale per l’economia locale e nazionale.
Oltre agli spazi espositivi, grande successo hanno riscosso anche le attività collaterali, tra cui dimostrazioni, degustazioni, laboratori didattici per bambini, convegni tematici e momenti di approfondimento dedicati alla sostenibilità ambientale e all’innovazione in agricoltura. L’amministrazione comunale è molto soddisfatta della 44° edizione della Fiera Agricola Mugellana. E’ stata un’edizione di prova che presentava alcune incognite. Prima di tutto lo spostamento al mese di ottobre per permettere il completamento dei lavori al Foro Boario e secondo la nuova sistemazione dell’area.
“Possiamo dire che l’esame è stato superato anche se alcuni aspetti potranno essere migliorati nel 2026. La soddisfazione degli allevatori che hanno partecipato alle mostre zootecniche e dei numerosi visitatori sono la dimostrazione che si sta andando nella direzione giusta grazie anche ad alcune scelte progettuali fatte nell’ultimo anno. Molto importante la presenza in fiera degli studenti e l’ampia partecipazione ai convegni di approfondimento previsti nel programma dei quattro giorni. Un ringraziamento particolare va agli operai del cantiere comunale per il lavoro svolto prima e durante la fiera, al Gal Start per l’organizzazione, all’Associazione Allevatori della Toscana per la passione con cui ha promosso le esposizioni zootecniche nonostante le restrizioni sanitarie che interessano il settore. Resta da completare la struttura di ristorazione, cosa che avverrà nei prossimi mesi, ma a questa mancanza hanno ben sopperito i numerosi stand degli agricoltori del mercato contadino, le associazioni sportive di Borgo San Lorenzo e i food trucks presenti in fiera. Appuntamento a giugno 2026”, ha commentato il Sindaco di Borgo San Lorenzo Leonardo Romagnoli.
Alle parole di Romagnoli hanno fatto eco quelle del Presidente GAL Start e Sindaco del Comune di San Casciano in Val di Pesa Roberto Ciappi: “Siamo molto soddisfatti di aver contribuito a rendere anche quest’anno la FAM un momento di grande coinvolgimento per gli attori locali, per gli agricoltori, per gli allevatori, e per tutto il mondo del Mugello e non solo. Nonostante le modifiche al Foro Boario e il cambiamento del periodo, c’è grande soddisfazione nel vedere le tante persone che sono venute anche quest’anno alla Fiera Agricola Mugellana. Un grazie al lavoro dei nostri addetti, ai volontari delle associazioni e alle tante persone che hanno reso grande questa nostra iniziativa. Un ultimo grazie all’amministrazione comunale che ci ha dato fiducia”.
In conclusione è intervenuto anche il Direttore GAL Start Stefano Santarelli che ha messo in evidenza l’ottima riuscita della manifestazione: “La 44ª edizione della Fiera Agricola Mugellana è stata un grande successo. Il pubblico sia tecnico ma anche i cittadini hanno risposto presente durante tutti i quattro giorni di evento. Il successo della mostra nazionale degli ovini di razza appenninica pone la FAM come un vero e proprio evento nazionale. Una menzione anche all’area rinnovata che si è dimostrata molto funzionale e migliore da un punto di vista logistico, il che fa bene sperare per gli anni futuri. Inoltre, la collaborazione tra GAL Start e il Comune di Borgo San Lorenzo è il segreto per la perfetta riuscita della manifestazione che non promuove soltanto il territorio ma l’intera filiera produttiva che a questo territorio fa riferimento”.
La Fiera Agricola Mugellana si conferma dunque un appuntamento centrale nel panorama fieristico regionale (e nazionale), capace di unire tradizione e futuro in un contesto autentico e partecipato. L’appuntamento è già fissato per il prossimo anno, con l’obiettivo di crescere ancora, offrendo nuove opportunità di incontro, scambio e valorizzazione del nostro patrimonio agricolo.
A cura di
Contenuti correlati
- Installato autolaboratorio per monitorare la qualità dell'aria h24
- Terminati i lavori di messa in sicurezza del centenario cedro in Piazza del Popolo
- Situazione maltempo
- Nuovo investimento nei cimiteri comunali: in fase di completamento la realizzazione di 280 nuovi ossari
- Mercoledì 6 agosto riapre il nuovo Foro Boario
- Emergenza maltempo 14 marzo, primi fondi assegnati dalla Regione Toscana. Servono ulteriori risorse
- Apertura nuovo ponte La Brocchi a Borgo San Lorenzo
- Al via il restauro della Passerella degli Alpini
- La stoviglioteca
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 12:48