Descrizione
Aperto il bando per i ristori alle imprese colpite dall'alluvione di marzo 2025
A partire da oggi, giovedì 25 settembre 2025, è attivo il bando regionale a sostegno delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali dello scorso marzo nei territori della Città Metropolitana di Firenze e delle province di Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Prato.
Il bando è destinato esclusivamente alle imprese che hanno partecipato alla fase di ricognizione dei danni, conclusasi lo scorso 27 agosto 2025.
Risorse disponibili
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 2,4 milioni di euro, così suddivisi:
-
1.970.000 euro stanziati dalla Regione Toscana
-
400.000 euro messi a disposizione dalla Camera di Commercio di Firenze, nell’ambito di un accordo di collaborazione siglato a maggio 2025.
Modalità di contributo
Il contributo sarà concesso a fondo perduto, per un importo massimo di 10.000 euro per impresa, sulla base della perdita di fatturato subita. Il calcolo avverrà confrontando il fatturato del trimestre 2025 interessato dall’evento con il valore mediano dello stesso trimestre nei tre anni precedenti, a condizione che la perdita risulti pari o superiore al 30%.
Procedura e gestione
-
La procedura è a sportello, con valutazione in ordine di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse.
-
Il soggetto gestore dell’intervento è Sviluppo Toscana S.p.A.
Per tutti i dettagli e per accedere alla piattaforma per la presentazione delle domande, si invita a consultare il sito di Sviluppo Toscana:
https://bandi.sviluppo.toscana.it
Bando regionale per contributi a sostegno della liquidità delle imprese colpite dagli eventi meteorologici di ottobre e novembre 2023
E' sempre aperto il bando che la Regione Toscana ha voluto per la concessione ed erogazione di contributi in conto interessi, finalizzato a sostenere la liquidità delle imprese danneggiate dagli eventi meteorologici che hanno colpito il territorio nei mesi di ottobre e novembre 2023. L’intervento rientra nell’ambito della Legge Regionale n. 51/2023, art. 5, comma 2, lett. a) e della Delibera di Giunta Regionale n. 271 dell’11/03/2024, ed è attuato in forma di procedura automatica a sportello.
Finalità
L'obiettivo è favorire la ripresa delle attività economiche attraverso agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto in conto interessi, a valere su prestiti concessi da soggetti finanziatori. L’agevolazione rientra nel regime “de minimis” secondo quanto previsto dal Reg. UE n. 2023/2831.
Dotazione finanziaria
La dotazione complessiva del bando è pari a € 6.349.118,73, di cui:
-
€ 5.910.000,00 stanziati dalla Regione Toscana
-
€ 439.118,73 messi a disposizione grazie all’accordo di collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze (DGR n. 403/2024).
Destinatari
Possono partecipare al bando:
-
Micro, piccole e medie imprese (MPMI) e professionisti con sede legale e/o unità operativa in Toscana
-
Attivi alla data dell’evento calamitoso (29/10/2023 o 02/11/2023 a seconda della zona)
-
Danneggiati dagli eventi meteorologici e localizzati nei Comuni individuati dalle Ordinanze commissariali n. 98, 128 e 129/2023.
Spese ammissibili
Sono finanziabili gli interessi su prestiti concessi a partire dal 3 novembre 2023, finalizzati al sostegno della liquidità aziendale. Il prestito deve avere:
-
un importo massimo di € 50.000,00
-
una durata fino a 36 mesi, di cui massimo 6 mesi di preammortamento
Forma e intensità del contributo
Il contributo è concesso a fondo perduto, fino a concorrenza del valore minimo tra:
-
€ 7.000,00
-
l’ammontare degli interessi calcolati con tassi indicati dal bando
-
l’ammontare degli interessi calcolati su un tasso di riferimento del 6%
Modalità di presentazione della domanda
Le domande devono essere presentate esclusivamente online, tramite accesso con SPID Livello 2 o CNS, a partire dalle ore 14:00 del 12 aprile 2024, collegandosi al portale:
https://bandi.sviluppo.toscana.it/alluvioniinteressi
Le domande saranno accolte fino ad esaurimento delle risorse disponibili. La chiusura dello sportello sarà comunicata sul sito di Sviluppo Toscana con almeno 5 giorni di preavviso.
Imposta di bollo: € 16,00
Contatti utili
Per informazioni sul bando:
assistenzaalluvioneint@sviluppo.toscana.it
Per supporto tecnico sul sistema informatico:
supportoalluvioneint@sviluppo.toscana.it
Per maggiori dettagli su requisiti di ammissibilità, caratteristiche del prestito e modalità di calcolo della sovvenzione, si invita a consultare il bando completo e i relativi allegati disponibili sul sito di Sviluppo Toscana:
https://www.sviluppo.toscana.it/alluvioniinteressi
Contenuti correlati
- Si ricorda: Servizio di ritiro sfalci e potature su prenotazione (OnDemand)
- Associazione “I mici di Borgo”
- Attivati servizi sostitutivi e agevolazioni per i lavori sulla Faentina
- SR 302 – Ponte La Brocchi: deviazione parziale e temporanea della circolazione
- Apertura della nuova passerella pedonale tra Foro Boario e Piazza del Mercato
- Misure per la 100 km del Passatore
- Calendario comunale sagre ed eventi con somministrazione temporanea accessoria 2025
- Riaperto il Laghetto del Parco Pertini
- Raccolta rifiuti alluvionati
Ultimo aggiornamento: 25 settembre 2025, 09:21