Descrizione
Sabato 11 maggio alle ore 21:15 si terrà al Civico 11 in piazza Dante l’ultimo appuntamento stagionale della rassegna Venerdì d’Eresia con la presentazione del libro Gli occhi della lepre, alla presenza dell’autore Giovanni Battista Nencini e gli interventi musicali del cantautore Goffredo Rontini. Dopo il saluto introduttivo a cura dell’Amministrazione Comunale di Borgo San Lorenzo, del Presidente della Sezione Soci Coop Franco Megli e del locale ospitante, il direttore artistico della rassegna Ezio Alessio Gensini (Vice-Presidente dell’Associazione Culturale I colori delle stelle) dialogherà insieme all’autore intervallato dalle letture curate da Sandra Vigiani.
L’iniziativa è organizzata dalla sezione soci Coop di Borgo San Lorenzo col patrocinio del Comune.
Ingresso libero
Gli occhi della lepre: Firenze 1939. Il fascismo e l'avvicinarsi della guerra. Ruggero e Glauco sono due ragazzi di estrazione sociale diversa. Il primo figlio di operai, il secondo appartenente alla borghesia fiorentina. Una passione li accomuna: quella per la bicicletta. Tragici avvenimenti, però, gli apriranno gli occhi sul momento che stanno vivendo. Ma andiamo con ordine: come già detto, Ruggero e Glauco Ruggero e Glauco sono due ragazzi di estrazione sociale diversa. Il primo è figlio di operai e già lavora in una piccola officina meccanica nel suo quartiere di Santa Croce. L’altro è figlio di un professore di storia e abita insieme alla famiglia in un bell’appartamento in una via signorile del centro della città. Due adolescenti che vivono la loro vita con leggerezza, inconsapevoli di quello che succede intorno a loro: il fascismo, la guerra che si avvicina. Si preoccupano solo della passione che gli accomuna, correre in bicicletta. Ma due tragici avvenimenti che gli toccheranno da vicino, faranno prender loro coscienza del momento che stanno vivendo.Arriverà la guerra e con questo la fame e la paura. In una Firenze in balia dei fascisti e occupata dai nazisti, vivranno insieme alle loro famiglie l’orrore di quei giorni: la violenza, le persecuzioni, i crimini perpetrati dalla famigerata Banda Carità. Li attende un destino diverso e uno di loro, dopo tanti anni, dovrà confrontarsi con i fantasmi che affioreranno inaspettati da quel tragico passato.
A chi è rivolto
Adulti
Date e orari
31 mag
31
mag
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2025, 09:38