Salta al contenuto principale

Ingorgo Letterario

Ottava edizione del festival del libro e degli autori

Data inizio :

10 novembre 2025

Data fine:

16 novembre 2025

Ingorgo Letterario
Municipium

Cos'è

Dopo i successi ottenuti al Salone del Libro di Torino, torna a Borgo San Lorenzo Ingorgo Letterario, il festival del libro e degli autori promosso dal Comune di Borgo San Lorenzo in sinergia con l'Associazione Officina Cultura Borgo San Lorenzo e con il contributo del Sistema Interbibliotecario Mugello e Montagna Fiorentina.

L'ottava edizione con protagonista la sorpresa

L'ottava edizione della manifestazione si svolgerà da lunedì 10 a domenica 16 novembre, con un programma ricco di incontri, presentazioni, laboratori e momenti di approfondimento pensati per promuovere la lettura a tutte le età.

Protagonista di questa edizione sarà la sorpresa, tema che attraverserà l'intera settimana e che trova espressione anche nell'illustrazione ufficiale del festival, realizzata dalla giovane illustratrice mugellana Francesca Ferro, formatasi alla Scuola Internazionale di Comics.

La collaborazione con Mugello da Fiaba

Una delle novità più significative di quest'anno è la collaborazione con Mugello da Fiaba, il festival di letteratura per bambini e ragazzi, che prenderà ufficialmente il via all'interno di Ingorgo Letterario. Durante la settimana, infatti, si svolgeranno numerosi incontri con autori e autrici dedicati alle scuole del territorio — già tutti esauriti — che daranno vita a un vero e proprio "Cammino di lettura" destinato a proseguire fino a maggio 2026, quando si terrà la dodicesima edizione di Mugello da Fiaba.

Gli autori coinvolti 

Tra gli autori coinvolti figurano Alessandro Riccioni, Daniela Palumbo, Francesca Carabelli, Silvia d'Achille, Carolina D'Angelo, Simone Frasca, Sara Rattaro, Francesco Bedini e molti altri che incontreranno studenti e studentesse non solo a Borgo San Lorenzo ma anche a Dicomano, Montebonello, Scarperia e in altre scuole del territorio.

L'"ingorgo" di libri

Il fine settimana del 15 e 16 novembre vedrà il ritorno del festival nella sua formula più tradizionale: un vero "ingorgo" di libri, autori e case editrici animerà il Palazzo Comunale di Piazza Dante, sede anche quest'anno della manifestazione, in attesa del ritorno alla storica Villa Pecori Giraldi, dove tutto ebbe inizio otto anni fa.

Tra gli appuntamenti più attesi, Massimo Roscia presenterà per RAI Libri il suo Boomerario in un originale quiz show linguistico aperto a tutti, sabato 15 novembre alle ore 17.30 nella Sala Consiliare del Palazzo Comunale. 
Tra gli altri ospiti Nicola Legrottaglie con 12 in campo (incontro con le scuole superiori), Francesca Sangalli con A Londra non serve l'ombrello (Giunti), Kristine Rapino con Scialacca (Sperling & Kupfer), Lucia Tilde Ingrosso con la saga dei Montenapoleone, e un'ospite speciale che verrà svelata a breve, protagonista del pomeriggio di domenica 16 novembre.

Spazio anche alla riflessione con la Lectio Magistralis di Riccardo Nencini, scrittore e Presidente del Gabinetto Vieusseux, dedicata a Oriana Fallaci, in occasione del ventesimo anniversario della sua scomparsa.

All'interno del Palazzo Comunale sarà inoltre allestito un Caffè letterario con momenti di incontro e chiacchierate tra autori, grazie alla collaborazione delle associazioni Lo Scrittorio e Il Piccolo.

Come ogni anno, tutti gli eventi di Ingorgo Letterario sono a ingresso libero e gratuito . 

Il programma completo è disponibile sul sito https://ingorgoletterario.org e sui canali sociali del festival. 
Per informazioni: 328 1276157

Municipium

A chi è rivolto

Adulti e bambini

Municipium

Date e orari

10 nov

09:00 - Inizio evento

16
nov

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Municipio

Piazza Dante, 2 - 50032 Borgo San Lorenzo FI, Italia

Municipium

Punti di contatto

https://ingorgoletterario.org/ : Ingorgo Letterario

Ultimo aggiornamento: 4 novembre 2025, 10:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot