Descrizione
Il Comune di Borgo San Lorenzo ha avviato ufficialmente il percorso per ottenere il riconoscimento di “Città amica dei bambini e degli adolescenti” promosso da UNICEF Fondazione ETS. La decisione è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 64 del 12/12/2024.
Nei due anni che occorreranno per il riconoscimento, l’Amministrazione sarà impegnata a tradurre nella quotidianità e a garantire concreta attuazione ai principi fondamentali enunciati dalla Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, approvata dall’ONU il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991.
A seguito dell'adesione al programma è stato sottoscritto un Protocollo di intesa con il Comitato Italiano per l’Unicef ed istituito il Tavolo di coordinamento tra Assessori per dare seguito alla strategia delineata unitamente a Unicef per la costruzione di una comunità a misura di bambini e adolescenti.
Aderire attivamente a questo percorso significa immettersi nel cammino virtuoso per diventare una città che progetta e promuove politiche e azioni attente ai bisogni dei bambini e delle bambine, degli adolescenti e delle adolescenti, favorendone la più ampia partecipazione nei processi decisionali che li coinvolgono e rendendoli protagonisti del proprio futuro.
Nove passi per una Città Amica dei Bambini e degli Adolescenti
Il percorso “Città amiche dei bambini e degli adolescenti” identifica nove passi idonei a costruire un sistema di governo locale impegnato ad attuare i diritti dell’infanzia. I nove passi, tutti centrati sull’obiettivo di migliorare la vita delle bambine e dei bambini nella città, riguardano:
Per ulteriori nformaizoni sul programma: www.unicef/cittamiche.it
Tavolo di Coordinamento Permanente fra Assessorati
Con Delibera di Giunta n. 36 del 20.03.2025 è stato costituito un Tavolo di Coordinamento Permanente fra assessorati, affiancati da due rappresentanti del Consiglio Comunale, in misura tale da garantire la più ampia rappresentatività.
Principale funzione del Tavolo è collaborare allo sviluppo di una strategia comune di promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza sul territorio inserendola all'interno degli strumenti di programmazione e di bilancio.
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 11:44