La denuncia di inizio occupazione, cessazione e variazione, deve essere effettuata nei confronti di Publiambiente che provvederà ad inserirla nei propri archivi, con le seguenti modalità:
Il termine per la presentazione è di 30 giorni dalla effettiva occupazione dei locali, cessazione o variazione degli stessi.
La Tariffa per le utenze non domestiche si compone di una parte fissa e di una parte variabile differenziate per categoria produttiva (vedi documento allegato):
Alla tariffa determinata da ((parte fissa + parte variabile) x superficie) si aggiungono il 10% di I.V.A. ed il 3% di tributo provinciale; per calcolare la tariffa per le utenze non domestiche, è possibile comunque anche consultare il sito web di Publiambiente (vedi link in fondo alla pagina).
La tariffa per le utenze non domestiche è determinata in base alla superficie dei locali e sulla tipologia dell' attività svolta.
La Tariffa per le utenze non domestiche si compone di una quota fissa e di una quota variabile (vedi allegato):
Riduzioni fino ad una misura massima del 90% della parte variabile, sono previste per quelle attività (ad es. bar, ristoranti ortofrutta etc.) che dimostreranno di partecipare effettivamente alle raccolte differenziate o di gestire direttamente lo smaltimento degli scarti di produzione.
Per l' applicazione della riduzione deve essere presentata richiesta su apposito modulo (vedi allegato), disponibile presso l' Ufficio Relazioni con il Pubblico e Ufficio Tributi del Comune o richiesto direttamente a Publiambiente (tel. 800.980.800).
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |