Gli interessati, o un loro familiare, devono rivolgersi per un colloquio al Servizio Sociale del Comune che, se necessario, curerà il collegamento e l'eventuale invio della persona alla Azienda Sanitaria.
Si tratta di contributi economici ordinari e straordinari diretti a sostenere il nucleo ove è inserito il portatore di handicap, consistenti in contributi studi per la frequenza a corsi e a particolari attività espressive in genere, per il tempo libero, per attività ricreative, culturali e sportive, anche concordate con la scuola, per inserimenti socio-terapeutici, etc.
Viene richiesta, nel caso di contributi economici, la sottoscrizione di una dichiarazione di responsabilità sulla situazione familiare e di reddito del nucleo di appartenenza e sui parenti obbligati agli alimenti.
Una volta presentata l'apposita documentazione, la pratica, debitamente istruita dal Servizio Sociale, viene sottoposta all'esame della competente Commissione che esprime un parere in merito.
Sarà cura dell'assistente sociale dare successivamente comunicazione delle decisioni assunte e predisporre gli atti per l'attivazione degli interventi adottati. Al medesimo ufficio compete di fornire le informazioni necessarie per le prestazioni della Azienda Sanitaria quali accertamento dell'handicap, riconoscimento dell'invalidità civile, il servizio di aiuto personale, gli inserimenti di tipo socio-terapeutico lavorativo e presso Centri di socializzazione, ecc.
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |