Che come specificato ai successivi articoli:
I soggetti interessati all’apertura delle attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande nel territorio comunale di Borgo San Lorenzo possono presentare domanda, redatta secondo il modello scaricabile a fondo pagina, a partire dal giorno di pubblicazione del presente avviso all’Albo Pretorio del Comune
Le domande dovranno essere presentate in busta chiusa e in bollo da Euro 14,62, utilizzando la modulistica appositamente predisposta, al Comune di Borgo San Lorenzo, Piazza Dante 2 – 50032 Borgo San Lorenzo (FI), tramite servizio postale o consegna diretta all’ufficio protocollo dell’Ente. Sul retro della busta il richiedente deve riportare, oltre ai propri dati anagrafici e/o della società, anche la seguente dicitura: “avviso pubblico per aggiudicazione attività di somministrazione di alimenti e bevande – NON APRIRE”.
Coloro che sono interessati a partecipare all’aggiudicazione, oggetto del presente avviso, per più attività di somministrazione di alimenti e bevande devono presentare una domanda per ciascun esercizio.
REQUISITI MORALI: Il richiedente deve essere in possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 13 della L.R. 28/05, modificato dall’art. 3 della L.R. 34/07;in caso di società, associazioni o organismi collettivi l’eventuale altra persona - diversa dal rappresentante legale - preposta all’attività commerciale e tutti i soggetti individuati dall’articolo 2, comma 3, del D.P.R. 3 giugno 1998, n. 252 devono essere in possesso di tali requisiti.
REQUISITI PROFESSIONALI: il richiedente, o il preposto all'attività, devono possedere i requisiti professionali di cui all’art. 4 della L.R. 34/2007;
REQUISITI QUALITATIVI:Possedere gli elementi qualitativi e le caratteristiche degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande previste dal'avviso pubblico.
REQUISITI URBANISTI E IGENICO SANITARI: locale idoneo in relazione alle norme vigenti in materia igienico-sanitaria, urbanistica, edilizia e di sicurezza pubblica per l’esercizio dell’attività di somministrazione di alimenti e bevande;
- in caso di società, copia dell’atto costitutivo
- copia fotostatica dei documenti di identità dei sottoscrittori della domanda e delle eventuali dichiarazioni
- copia dell’attestato di qualifica di partecipazione a corsi professionalizzanti nel settore alimentare
- eventuale documentazione relativa all’adesione a “Vetrina Toscana a tavola” o “Presidio slow food
- eventuale piano di impatto acustico ai sensi della normativa comunale vigente
- planimetria del locale e delle pertinenze del locale in scala 1:100 (con indicazione della superficie di somministrazione , numero posti tavola previsti e d eventuali servizi igienici adeguati alla normativa per portatori di handicap)
- planimetria dell’area in cui è ubicato il locale con indicazione dei locali di pubblico esercizio presenti nelle vicinanze e delle aree di parcheggio pubbliche e private
L’aggiudicazione dell’attività di esercizio di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande verrà attribuita a coloro che garantiranno il rispetto del punteggio minimo di accesso stabilito in 30 punti.
La conclusione del procedimento, oggetto del presente avviso pubblico, verrà comunicata al soggetto che ha presentato istanza ai sensi della L. 7 agosto 1990, n. 241, nei termini indicati all’art. 2 comma 3 della medesima.
I soggetti aggiudicatari, ai sensi dell’art. 25 della L.R. 34/07, prima di dare inizio all’attività di somministrazione e comunque non oltre centottanta giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione, presentano la denuncia di inizio attività al Comune, ai sensi degli art. 58-59 L.R. 9/1995, e possono attivare l’attività dalla data di ricevimento della denuncia, fatto salvo il rispetto delle vigenti norme in materia igienico-sanitaria, di edilizia, di urbanistica, di sicurezza (ivi compresa la sorvegliabilità), e di destinazione d’uso dei locali.
Ai fini della normativa in materia di igiene dei prodotti alimentari per attività di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande (Regolamento regionale n. 40/r del 1/8/2006, art. 12 comma 2 e 3), le ricordiamo inoltre che, prima dell’inizio della suddetta attività, dovrà essere presentata apposita DIA al Comune.
Tale DIA è a efficacia immediata nel caso di attività di sola somministrazione (l’attività potrà essere avviata a partire dalla data di presentazione della dichiarazione), e ad efficacia differita a 30 gg. nel caso di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande (l’attività potrà essere avviata decorsi trenta giorni dalla data di presentazione della dichiarazione).
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |