![](/sites/www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it/files/img-layout/servizi.png)
Si tratta dell'attività di commercio al dettaglio svolta in locali con apposita destinazione urbanistica con una superficie destinata alla vendita non superiore ai 300 mq. Per "superficie di vendita" si intende l'area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili e le aree di esposizione della merce se accessibili alla clientela; non costituisce superficie di vendita, anche se accessibile alla clientela, l'area scoperta, purché adiacente all'esercizio commerciale e di dimensioni non superiori al 20% della superficie di vendita e quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi.
Per aprire un negozio, trasferirlo di sede, ampliarne la superficie di vendita o il settore merceologico, occorre presentare una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), con efficacia immediata, al Comune dove ha sede l'attività, ai sensi della L.R.28/2005.
Le pratiche vanno inoltrate al SUAP ASSOCIATO istituito presso l' Unione dei Comuni del Mugello attraverso il sistema regionale STAR.
Il sistema STAR è accessibile dal sito dell'Unione: http://www.uc-mugello.fi.it/servizi/scheda-servizio/suap dal link che si trova sinistra della pagina, denominato Servizio online presentazione istanze (STAR)
Per accedere al servizio STAR occorre autenticarsi: gli strumenti di autenticazione sono la Carta Nazionale dei Servizi oppure Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Per tutte le informazioni sull'inserimento delle pratiche, si consiglia di contattare il SUAP ai seguenti recapiti:
055-84527264/247/258
suap@uc-mugello.fi.it
Possesso dei requisiti di onorabilità di cui all’art. 13 della LR 28/2005, ovvero dell’art. 71, commi da 1 a 5 del D. Lgs. 59/2010;
Possesso dei requisiti professionali, se si tratta di vendita di alimentari, ai sensi dell’art. 14 della LR 28/2005, ovvero dell’art. 71, commi 6 e 6 bis del D. Lgs. 59/2010;
La documentazione deve essere presentata allegando la ricevuta di pagamento dei diritti di istruttoria SUAP e, per il settore alimentare, presentando notifica sanitaria.
Il comune provvede ad accertare l'esistenza dei presupposti e requisiti di legge.
Nel caso in cui, all'interno della struttura, venga svolta attività di preparazione/somministrazione di alimenti e/o bevande, è necessario pagare anche diritti ASL per notifica igienico sanitaria
La presentazione della SCIA prevede la facoltà di inizio immediato dell'attività.
LR n. 28 del 7.02.2005 e ss.mm.ii
Regolamento d’attuazione 15/R del 1.04.2009 e ss.mm.ii
![]() |
Aiutaci a migliorare! La tua opinione è molto importante! Se vuoi puoi lasciare un commento alla scheda che stai consultando per aiutarci a migliorare il contenuto delle informazioni. Clicca sul pulsante "Lascia feedback" sotto questo messaggio. Grazie! |